“Gli Ebrei sotto la persecuzione in Italia. Diari e lettere 1938-1945” è il saggio che verrà presentato sabato 5 febbraio alle ore 18 nella Biblioteca Comunale “Ugo Granafei” della Città di Mesagne. L’evento è parte della rassegna “Le Giornate della memoria 2011: mai più” per ricordare la Shoah del popolo ebraico, promossa dall’Amministrazione Comunale, Assessorato alla Cultura e Presidenza del Consiglio, in collaborazione con le Scuole, il “Presidio del libro” e l’Associazione Culturale “La manovella”.
Alla presentazione interverrà l’autore del libro, Mario Avagliano, che con Marco Palmieri ha curato la pubblicazione edita da Einaudi. E’ il racconto della persecuzione antiebraica nell’Italia fascista dal 1938 al 1945 attraverso le parole delle vittime, sotto forma di lettere e pagine di diari. Alla presentazione, aperta alla Città, interverranno il Sindaco Franco Scoditti, l’Assessore alla Cultura Maria De Guido e il Presidente del Consiglio Comunale Fernando Orsini. Durante la mattinata dello stesso giorno, lo storico Avagliano, accompagnato dal Presidente Orsini e dall’Assessore De Guido, incontrerà il Dirigente Scolastico Micelli, i docenti e gli studenti dell’Istituto di Istruzione Secondaria Superiore “E.Ferdinando” presso l’Aula Magna del Commerciale. Prima della discussione con lo scrittore, e della riflessione sull’importanza di ricordare un periodo della storia del Novecento che sterminò sei milioni di persone in un tragico disegno di persecuzione e morte per mano dei regimi nazifascisti, gli studenti assisteranno alla proiezione del film “La tregua”, per la regia di Francesco Rosi con Massimo Ghini e Andy Luotto, ispirato all’omonimo romanzo di Primo Levi.
|