In data 21 dicembre 2020, il Dipartimento per le Politiche Giovanili e
il Servizio Civile Universale – Presidenza del Consiglio dei Ministri, ha
pubblicato il bando per la selezione di 46.891 operatori volontari da
impiegare in progetti afferenti a programmi di intervento di Servizio
Civile Universale da realizzarsi in Italia, all’estero e nei territori
delle regioni interessate dal Programma Operativo Nazionale - Iniziativa
Occupazione Giovani (PON-IOG “Garanzia Giovani” - Misura 6).
L’Amministrazione Comunale di Mesagne, per il secondo anno consecutivo in
rete con altri 18 Comuni dei quali il Comune di San Marzano di San
Giuseppe è capofila, seleziona n. 14 volontari
per il programma di Servizio Civile Universale.
Il termine per la presentazione della domanda di partecipazione è stato fissato a LUNEDÌ 08/02/2021 - ORE 14:00 PROROGA a LUNEDÌ 15/02/2021 - ORE 14:00. ULTERIORE PROROGA alle ore 14:00 del 17 febbraio 2021
I
tre progetti approvati per il Comune di Mesagne per i quali sarà possibile
candidarsi sono:
Si può scaricare ogni informazione utile consultando i seguenti link:
Per partecipare
al Servizio Civile Universale, gli aspiranti operatori volontari dovranno produrre domanda di partecipazione,
indirizzata direttamente all'ente titolare del progetto prescelto, esclusivamente
attraverso la piattaforma DOL raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all'indirizzo
https://domandaonline.serviziocivile.it.
Per
accedere a tali servizi di compilazione e presentazione della domanda occorre che il candidato sia riconosciuto dal sistema tramite SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale. Per maggiori informazioni, visitare il sito dell'Agenzia per l'Italia Digitale www.agid.gov.it/it/piattaforme/spid.
Per
la Domanda On-Line di Servizio civile occorrono credenziali SPID di livello di sicurezza
2.
Per partecipare alla selezione, come
previsto dall'art. 14 del Decreto Legislativo 6 marzo 2017, n. 40, ai partecipanti è richiesto il possesso dei seguenti requisiti:
- a) cittadinanza italiana, oppure di
uno degli altri Stati membri dell'Unione Europea, oppure di un Paese extra
Unione Europea purché il candidato sia regolarmente soggiornante in Italia;
- b) aver compiuto il diciottesimo
anno di età e non aver superato il ventottesimo anno di età (28 anni e 364
giorni) alla data di presentazione della domanda;
- c) non aver riportato condanna,
anche non definitiva, alla pena della reclusione superiore ad un anno per
delitto non colposo oppure ad una pena, anche di entità inferiore, per un
delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto,
importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, oppure per
delitti riguardanti l'appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi,
terroristici o di criminalità organizzata.
Per i volontari è previsto un assegno mensile
di € 439,50 e la durata dei progetti è di 12 mesi.
Per ogni ulteriore informazione è possibile
contattare l'ufficio Politiche Giovanili ai seguenti numeri di telefono ed indirizzi di posta elettronica: 0831/732213, 0831/732294,
Indirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo
,
Indirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo
|