Descrizione
L’iniziativa di presentazione di “Rinascita”, la nuova raccolta di poesie dialettali e in lingua di si terrà alle ore presso l’. La serata ospiterà gli intermezzi musicali di , , , . Coordina il prof. . Castrignanò, originario di Mesagne e residente a Brindisi, comincia a pubblicare a partire dal 2007. “La Rinascita” è la silloge con cui dà seguito a un racconto cominciato nel 2007 con “Emozioni e ricordi. Cussì m’hannu vinuti”; “Mesagne: la vita tra segni e parole”, “Natali, caputannu e bbifania. Cussì mi li ricordu”, “Fraciddi ti fanoi”; “Uemmini e calantuemmini ti Misciagni”, “Nanti a nn’arvulu t’aulia”. Il titolo traduce il percorso di rinascita di cui la città di Mesagne si è resa protagonista negli ultimi decenni, e al quale ha contribuito l’intensa azione culturale delle pubbliche amministrazioni che si sono succedute, combinandosi in un incastro perfetto col desiderio di riscatto dell’intera comunità. La copertina riporta la facciata di Santa Maria in Betlem, in uno scatto che ne esalta la luce barocca dopo il meraviglioso restauro che l’ha di recente interessata. Restituita all’ammirazione popolare, l’immagine del luogo di culto così caro a fedeli e cittadini è stata scelta come emblema di quel riscatto che ha reso Mesagne la città che è oggi. L’iniziativa è aperta al pubblico, ingresso gratuito fino a esaurimento dei posti disponibili.