Esercizio del diritto di voto per l’elezione dei membri del Parlamento europeo spettanti all’Italla da parte dei cittadini dell’Unione europea residenti In Italia

Dettagli della notizia

In occasione delle prossime elezioni del Parlamento europeo i cittadini dell'Unione europea residenti in Italia devono presentare al Sindaco del comune di residenza domanda di iscrizione nell'apposita lista aggiunta entro l'11 marzo 2024.

Data:

22 Febbraio 2024

Tempo di lettura:

Descrizione

In occasione delle prossime elezioni del Parlamento europeo, che in Italia si svolgeranno l'8 e il 9 giugno 2024, i cittadini dell'Unione europea residenti in Italia - che volessero esercitare il diritto di voto per i membri del Parlamento europeo spettanti all'Italia - devono presentare al Sindaco del comune di residenza domanda di iscrizione nell'apposita lista aggiunta entro l'11 marzo 2024.

La domanda, il cui modello pdf è disponibile in questa pagina e sul sito internet del Ministero dell’Interno all’indirizzo: https://dait.interno.gov.it/elezioni/optanti-2024 , dovrà essere presentata agli uffici comunali o spedita mediante raccomandata entro l’11 marzo 2024.

Nel primo caso, la sottoscrizione della domanda, in presenza del dipendente addetto, non sarà soggetta ad autenticazione; in caso di recapito a mezzo posta, invece, la domanda dovrà essere corredata da copia fotostatica non autenticata di un documento di identità del sottoscrittore (art. 38, comma 3, del DPR 28/12/2000, n. 445).
Nella domanda – oltre all’indicazione del cognome, nome, luogo e data di nascita – dovranno essere espressamente dichiarati:

  • la volontà di esercitare esclusivamente in Italia il diritto di voto;
  • la cittadinanza;
  • l’indirizzo nel comune di residenza e nello Stato di origine;
  • il possesso della capacità elettorale nello Stato di origine;
  • l’assenza di un provvedimento giudiziario a carico, che comporti per lo Stato di origine la perdita dell’elettorato attivo.

Gli Uffici comunali comunicheranno tempestivamente l’esito della domanda; in caso di accoglimento, gli interessati riceveranno la tessera elettorale con l’indicazione del seggio ove potranno recarsi a votare.

L'istanza non deve essere presentata dai cittadini dell'Unione che siano stati già iscritti nella lista aggiunta in occasione delle precedenti elezioni europee e che non abbiano revocato tale iscrizione.
L'eventuale trasferimento di residenza in altri comuni italiani di cittadini UE già iscritti determina l'iscrizione d'ufficio nelle liste aggiunte del comune di nuova residenza.
Gli elettori UE, cittadini dei seguenti Stati:
Austria (AT), Belgio (BE), Bulgaria (BG), Repubblica Ceca (CZ), Cipro (CP),Germania (DE), Danimarca (DK), Estonia (EE), Spagna (ES), Finlandia (FI), Francia (FR), Grecia (GR), Croazia (HR), Ungheria (HU), Irlanda (IE), Lituania (LT), Lussemburgo (LU), Lettonia (LV), Malta (MT), Paesi Bassi (NL), Polonia (PL), Portogallo (PT), Romania (RO), Svezia (SE), Slovenia (SI) e Slovacchia (SK),  potranno utilizzare un modello bilingue (italiano e lingua di origine).
Per compilare il modulo pdf è necessario aprirlo con il programma Adobe Reader versione 8 o superiore.
Nell'eventualità che lo stesso venisse aperto direttamente con il browser potrebbe non essere possibile utilizzarlo; in tal caso sarà necessario, cliccando il tasto destro del mouse sulla pagina (con lo sfondo bianco), scegliere la voce 'Salva documento con nome'; quindi salvare il modulo pdf nella cartella desiderata ed, infine, aprirlo con Adobe Reader.

Per eventuali problemi tecnici nella compilazione si potrà contattare: info.optanti@interno.it

Ultimo aggiornamento: 28/10/2024, 10:37