Descrizione
L’artista brindisino riscrive e interpreta uno dei capolavori della letteratura del Novecento, in un allestimento visionario al debutto regionale a Mesagne (BR), dopo il grande successo ottenuto alla prima nazionale, avvenuta in Emilia poche settimane fa.
«E se avessimo sbagliato tutto? Se la memoria avesse bisogno di essere cantata in un altro modo intorno al quale non ci siamo mai realmente interrogati? E se invece fosse l’oblio a portare la luce? E un paese ci vuole davvero?»: da queste domande parte la riscrittura scenica, ad opera di e , de di , in al Teatro Comunale di , a pochi chilometri da , alle ore 21, nell’ambito della Stagione di Prosa organizzata da in collaborazione col .
Dopo molti anni di lavoro sul racconto della natura, D’Elia sposta il fuoco sull’umano, sulla ricerca interiore, sulle domande pressanti che hanno a che fare con il ricordare, con la memoria, privata e collettiva, approdando alla sua prima vera opera come autore. La tappa a Mesagne assume un valore speciale perché proprio presso il Teatro Comunale D’Elia ha curato la direzione artistica di un lungo e importante progetto di residenza teatrale che negli anni ha dato vita ad una delle ricerche artistiche più significative del territorio, confluita, non secondariamente, nella candidatura della stessa Mesagne a Capitale Italiana della Cultura con il progetto “UMANA MERAVIGLIA. Un ritorno quindi in scena a Mesagne di senso e particolarmente atteso. Info su Luigi D’Elia: . Altre info sul debutto pugliese: .
Biglietti a partire da 6 euro disponibili online al link , in tutti i punti vendita Vivaticket e al botteghino del Teatro Comunale dal lunedì al venerdì, dalle ore 18 alle ore 20 - contatti al 339.1338519.