Descrizione

Il 16 ottobre 2024 è stato pubblicato dal Dipartimento della Funzione Pubblica, l’Avviso Pubblico, con procedura valutativa a sportello, PerForma PA, disciplinante termini e modalità per la presentazione di proposte progettuali volte a supportare lo sviluppo di percorsi formativi professionalizzanti da parte della Pubblica Amministrazione, a valere sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Missione 1- Componente 1- Investimento 2.3 - Sub -Investimento 2.3.1 “Investimenti in istruzione e formazione - Servizi e Soluzioni Tecnologiche a Supporto dello Sviluppo del Capitale Umano delle Pubbliche Amministrazioni” - Progetto esecutivo PerForma PA “Supportare lo Sviluppo di Percorsi Formativi Professionalizzanti da parte delle PA e la Valorizzazione di Buone Pratiche” CUP: D51J23000990001 e finanziato dall’Unione Europea – Next Generation UE), di cui Soggetto Attuatore del Sub-Investimento 2.3.1 è il Formez PA.
Il Comune di Mesagne ha partecipato al citato Avviso PerForma PA presentando due progetti (ID 0014_24 e ID 0015_24) per soddisfare i fabbisogni formativi dei propri dipendenti.
Nel dettaglio, si riporta di seguito l’articolazione dei singoli progetti:
- Progetto formativo ID 0015_24 dal titolo “MESAGNE PA Smart: Formazione Amministrativa per l’Efficienza e l’Innovazione” ha permesso di formare competenze per l’uso efficace di strumenti e piattaforme digitali per migliorare l’efficienza nei processi di lavoro, sviluppare abilità nella gestione dei dati, implementare pratiche sostenibili, sia internamente (green procurement) che nella gestione delle risorse, far raggiungere capacità di leadership e gestione del cambiamento, per accompagnare i team nell’adozione delle innovazioni.
- Progetto formativo ID 0014_24 dal titolo “MESAGNE: Innovazione, Performance e Controllo nella PA” ha permesso di approfondire le conoscenze operative sui sistemi contabili e di gestione finanziaria digitali, l’uso di strumenti per il monitoraggio e la rendicontazione dei fondi PNRR, l’applicazione delle normative di riferimento per la gestione dei fondi PNRR, la pianificazione e gestione dei bilanci nella PA, le competenze in rendicontazione e monitoraggio finanziario.
La formazione e l’aggiornamento continuo rappresentano un investimento strategico fondamentale in quanto consentono di migliorare la qualità dei servizi offerti alla cittadinanza, sostenendo la transizione digitale, ecologica e amministrativa dell’Ente, di rafforzare le competenze professionali e trasversali del personale e di diffondere pratiche di lavoro più efficienti, sostenibili e orientate alla semplificazione.