Parità di genere – GENEREinCOMUNE

Progetto “Equivalenze”, (DGC nr 67/2023) finanziato nell’ambito dell’Avviso Pubblico “GENEREinCOMUNE” (DGR nr. 1769 del 30/11/2022).

Progetto “Equivalenze”, (DGC nr 67 del 06/03/2023 ) finanziato nell’ambito dell’Avviso Pubblico “GENEREinCOMUNE” (DGR nr. 1769 del 30/11/2022), predisposto dal Servizio Pari Opportunità (afferente all’Area II “Cultura-Turismo”) in collaborazione con la Commissione Comunale per le Pari Opportunità, le politiche di genere e i diritti civili e con l’apporto ideativo e attuativo dell’Associazione Toponomastica Femminile, anche al fine di dare attuazione ai coincidenti impegni programmatici assunti dall’Ente con Delibera di Consiglio Comunale n. 31 del 27/07/2022.

DESCRIZIONE ATTIVITÀ PROGETTUALI

Le attività progettuali, hanno seguito due direttrici attuative:

  1. Attività formative, distinte in attività formative interne ed esterne, secondo destinatari;
  2. Attività di sistema ovvero azioni che hanno tradotto in strumenti i contenuti formativi.

1. ATTIVITÀ FORMATIVA (12h + 6h)

La formazione è stata rivolta sia al personale del Comune sia, in forma laboratoriale, a dirigenti, docenti e studenti nonché alla cittadinanza. I contenuti della formazione proposta, ha risposto all’out-come gender mainstreaming in termini sociali attraverso percorsi distinti ma integrabili prevedendo e dando seguito a:

1) Cinque incontri di formazione per il personale dell’amministrazione sui seguenti temi:

1 Stereotipi e pregiudizi (2h. Gender mainstreaming in termini sociali);

2 Toponomastica inclusiva (3h, con produzione del regolamento toponomastico funzionale al riequilibrio di genere nelle intitolazioni. Gender mainstreaming in termini giuridico/sociali);

3 Linguaggi inclusivi (2h. Gender mainstreaming in termini sociali);

4 Doppi cognomi e cognomi maritali (2h. Gender mainstreaming in termini giuridici);

5 Bilancio di genere (3h, Gender mainstreaming in termini economici);

2) Cinque incontri di formazione e/o laboratoriali per dirigenti e docenti delle scuole (docenti e dirigenti saranno inoltre invitate al primo e al terzo degli incontri rivolti all’amministrazione) sui seguenti temi:

– La visibilità delle donne nello spazio pubblico (2h);

– Le Nobel di Pace (1h);

– Le Nobel di Scienza (1h);

– Le Nobel della medicina (1h);

– Le Nobel della letteratura (1h);

3) Quattro laboratori tematici con gli studenti collegati alle 4 mostre (7h):

Esposizione mensile di 4 mostre all’interno della Chiesa di sant’Anna, destinate a cittadinanza e scuole:

– Le Nobel di scienza,

– Le Nobel per la medicina,

– Le Nobel per la pace,

– Le Nobel per la letteratura.


2.AZIONI DI SISTEMA

1 Applicazione delle norme sul doppio cognome e accoglimento di istanze paritarie sui cognomi maritali;

2 Proposta di adozione Linee guida per utilizzo di “Linguaggio inclusivo e non sessista” in tutti gli atti amministrativi;

3 Proposta di Creazione di una banca dati locale sulla toponomastica cittadina;

4 Conseguente proposta e rimodulazione del Regolamento toponomastico comunale al fine di ridurre il gender gap nella visibilità delle donne nello spazio pubblico;

5 Contributi per un Approccio al bilancio di genere;


SETTORE DI RIFERIMENTO ATTIVITÀ PROGETTUALI: Area II “Cultura-Turismo”- Servizio Pari Opportunità

REFERENTE: dr.ssa Concetta FRANCO- Responsabile del servizio

Mail istituzionale: cultura@comune.mesagne.br.it   cultura@pec.comune.mesagne.br.it


 

 

 

ALL.2) Det_2022_3026_cug

ALL.3) Piano azioni positive 2025-2027

ALL.4) Regolamento smart Working

Pagina aggiornata il 28/03/2025