Richiesta di accesso agli atti

  • Servizio attivo

Rilascio copia atti


A chi è rivolto

Il servizio è rivolto ai cittadini che abbiano un interesse diretto e attuale corrispondente ad una situazione giuridicamente tutelata e collegata al documento al quale è chiesto l'accesso.

 

Descrizione

Lo possono esercitare tutti i soggetti privati, compresi quelli portatori di interessi pubblici o diffusi , che abbiano un interesse diretto, concreto ed attuale collegato ad una situazione che sia giuridicamente tutelata e connessa al documento oggetto di richiesta di accesso.

Come fare

Accesso informale: il diritto di accesso può essere esercitato in via informale, dietro semplice richiesta verbale all'ufficio che ha formato o detiene stabilmente il documento, se la tipologia del documento richiesto esclude la presenza di controinteressati. La valutazione se ammettere o meno l'accesso in via informale spetta al responsabile dell'ufficio.
Accesso formale: ove invece sia necessario compiere una valutazione più approfondita sull'interesse manifestato dal richiedente per accedere agli atti, o sulla eventuale presenza di controinteressati all'esercizio del diritto di accesso, è necessario presentare formale richiesta di accesso agli atti.

La richiesta, sottoscritta dall'interessato può essere consegnata :
- personalmente all'Ufficio Protocollo del Comune.
- tramite un delegato, munito di delega in carta semplice con copia fotostatica del documento di identità  del delegante all'ufficio Protocollo del Comune.
- inviata attraverso il servizio postale, allegando la copia fotostatica del documento di identità del richiedente.
- inviata per via telematica, esclusivamente attraverso la propria casella di Posta Elettronica Certificata, all'indirizzo: segreteria@pec.comune.mesagne.br.it 
- direttamente online, sarà successivamente possibile seguire lo stato d'avanzamento della richiesta nella propria area personale.

Cosa serve

Sistema di autenticazione digitale per l'accesso al servizio (SPID o CIE) per la compilazione dell'istanza telematica allegando quanto richiesto a seconda dei casi

Cosa si ottiene

Con l'invio dell'istanza potrai ricevere, al termine dell'istruttoria, i documenti richiesti digitalmente oppure un appuntamento per prenderne visione allo sportello.

Tempi e scadenze

Entro 30 giorni l'Ente trasmette la documentazione secondo le modalità previste dalla richiesta;
qualora la consultazione o il ritiro avvenga personalmente allo sportello sarà cura dell'Ente comunicare la sede e l'orario dell'ufficio al quale rivolgersi.

30 giorni

Elaborazione domanda

Quanto costa

  1. TARIFFA PER DIRITTI DI RICERCA PER ATTI NON RIENTRANTI NELLE FATTISPECIE
    SOTTOSTANTI:- In caso di pratiche datate sino a 5 anni € 10,00
    - In caso di pratiche datata oltre ai 5 anni € 20,00
  2. TARIFFA PER ACCESSO E RICERCA PRATICHE EDILIZIE
    - In caso di richiedenti proprietari e/o delegati (anche per pratiche datate oltre ai 5 anni) gratuito
    - In caso di soggetti diversi dai proprietari:
    per pratiche datate sino a 5 anni euro 10,00
    per pratiche datate oltre a 5 anni euro 20,00
  3.  TARIFFA PER ACCESSO E RICERCA ATTI POLIZIA LOCALE:
    Rilascio copia rapporto di sinistro stradale con foto euro 15,00
    Rilascio copia di rapporti di servizio, sopralluoghi e accertamenti vari euro 10,00
    Ripresa telecamere videosorveglianza cittadina
    – rilascio copia su supporto informatico euro 15,00
    Visione pratica gratuito

TARIFFA PER COSTI DI RIPRODUZIONE (da applicarsi in aggiunta alle tariffe previste ai
punti sub 1 e 2)
- Fotocopia facciata A4 € 0,50
- Fotocopia facciata fronte/retro A4 € 0.60
- Fotocopia facciata A3 € 0,75
- Fotocopia facciata fronte/retro A3 € 0,85
- supporto informatico € 5,00
- Planimetria riproducibile in ufficio € 5,00
(in alternativa costo per la riproduzione delle stesse qualora siano da effettuarsi
all’esterno)
- Riproduzioni fotografiche € 5,00

TARIFFA PER INVIO TELEMATICO DELLA DOCUMENTAZIONE: non sono dovuti i costi di riproduzione.

NON SONO DOVUTI DIRITTI DI SEGRETERIA PER L’ACCESSO CIVICO GENERALIZZATO

Nel caso sia previsto un importo da versare per il proseguimento della pratica, il cittadino riceverà una notifica via e-mail per integrare il pagamento tramite la piattaforma e PagoPA.

 

Accedi al servizio

Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Ulteriori informazioni

Legge 241/90 e s.m.i.- Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri