Sportello per gli Enti del Terzo Settore
-
Servizio attivo
Lo sportello nasce come spazio di ascolto, orientamento e collaborazione per rafforzare il tessuto sociale, promuovere la cultura della solidarietà e facilitare la crescita di progetti condivisi.
A chi è rivolto
Lo sportello è rivolto a una vasta platea di soggetti attivi nel sociale e alla cittadinanza in generale:
• Enti del Terzo Settore (ETS):
o Associazioni di volontariato
o Associazioni di Promozione Sociale (APS)
o Cooperative
o Imprese sociali
o Organizzazioni no profit
• Altri Soggetti:
o Associazioni, parrocchie
o Volontari e cittadini interessati al volontariato
o Organi istituzionali, scuole, enti gestori dei servizi comunali
• Obiettivo di fondo: Chiunque abbia interesse a una condivisione non frammentaria, efficace ed efficiente delle informazioni sull'offerta pubblica dei servizi del welfare.
Descrizione
Lo sportello nasce come spazio di ascolto, orientamento e collaborazione per rafforzare il tessuto sociale, promuovere la cultura della solidarietà e facilitare la crescita di progetti condivisi.
Obiettivi principali:
- Assicurare che anche le persone in stato di bisogno che non accedono direttamente agli sportelli comunali (Segretariato Sociale o Servizio Sociale professionale) possano trovare, presso gli enti del Terzo Settore, informazioni certe sull'offerta pubblica per un aiuto concreto.
Attività e servizi offerti (dal Centro Servizi):
Lo sportello fornisce un ampio ventaglio di servizi in coerenza con l'art. 63 del Codice del Terzo Settore:
| Area di Servizio | Dettagli |
| Promozione e Animazione Territoriale | Incontri, sensibilizzazione alla cittadinanza attiva (anche nelle scuole), valorizzazione del volontariato locale. |
| Formazione | Percorsi per volontari e aspiranti volontari, sviluppo di competenze trasversali e progettuali. |
| Consulenza e Accompagnamento | Supporto in ambito giuridico, fiscale, assicurativo, gestionale, progettuale, rendicontazione, raccolta fondi e accesso al credito. |
| Informazione e Comunicazione | Diffusione di notizie e opportunità, promozione delle iniziative, sostegno alla rete tra enti. |
| Ricerca e Documentazione | Accesso a banche dati e studi sul Terzo Settore (ambito nazionale, comunitario e internazionale). |
| Supporto Tecnico-Logistico | Messa a disposizione temporanea di spazi, strumenti e attrezzature per facilitare l'operatività. |
Come fare
Gli interessati (ETS, volontari, cittadini, ecc.) possono rivolgersi allo sportello per ottenere informazioni specifiche.
Cosa serve
Per accedere è necessario richiedere:
- Informazioni in merito ai servizi del Welfare attivi in città.
- Dettagli sui requisiti soggettivi di accesso ai servizi.
- Modalità e documentazione per l'accesso ai servizi.
- Informazioni sulla compartecipazione al costo dei servizi.
- Ogni altra informazione utile al cittadino, con riferimento alle aree: Adulti in difficoltà, Immigrazione, Disabilità, Minori e famiglie, Anziani.
Cosa si ottiene
- Rafforzare la coesione della rete con il privato sociale per integrare le conoscenze sull'offerta pubblica dei servizi.
- Garantire un accesso capillare e organico alle informazioni sui servizi del welfare
Tempi e scadenze
Non ci sono tempi o scadenze per l'accesso ai servizi dello sportello. Lo Sportello sarà aperto ogni martedì dalle 17:00 alle 19. La sede dello sportello è presso la Sala lettura della Biblioteca comunale “Ugo Granafei” – Parco Potì, via dei Sasso.
Quanto costa
I servizi erogati dal Centro Servizi (in coerenza con l'art. 63 del Codice del Terzo Settore) sono erogati gratuitamente
Accedi al servizio
Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.
Ulteriori informazioni
I servizi offerti si basano sui principi di:
- Gratuità per i volontari degli ETS.
- Integrazione e coesione della rete pubblica e privata sociale.
- Efficacia ed efficienza nella condivisione delle informazioni.
- Diffusione capillare delle informazioni sull'offerta pubblica dei servizi del welfare.
Condizioni di servizio
Contatti
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contenuti correlati
-
Amministrazione
-
Notizie
- Consultazione per l’approvazione del PIAO 2026/2028
- Censimento permanente della Popolazione e delle abitazioni
- Avviso pubblico: individuazione Enti del Terzo Settore per la gestione dei servizi previsti dal progetto MESAGNE 5.4.8.1a FILL THE GAP CUP – PN Metro Plus e Città Medie SUD 2021- 2027
- Etica e contrasto alle dipendenze digitali economiche tra generazioni, incontro al Castello
-
Vedi altri 6
- Manifestazione di interesse - XV Giornata nazionale delle Dimore Storiche
- Concessione temporanea dei posteggi nell’ambito della festa “Sant’Antonio da Padova 12 e 13 giugno 2025”
- Canile comunale: manifestazione di interesse rivolta alle organizzazioni animaliste
- Aggiornamento degli albi dei giudici popolari
- Avviso - danni alle linee telefoniche Stato Civile e Protocollo e sospensione emissione carte di identità
- Albo delle associazioni