Descrizione
L’incarico di direttore può essere conferito ai soggetti che siano in possesso dei seguenti requisiti generali:
- Cittadinanza italiana. Tale requisito non è richiesto per i soggetti appartenenti all’Unione Europea – Per i cittadini degli Stati membri dell’Unione Europea è richiesto il godimento dei diritti civili e politici nello Stato di appartenenza e adeguata conoscenza della lingua italiana, da accertare nel corso dello svolgimento del colloquio (D.P.C.M. 07/02/1994, n. 174);
- Godimento dei diritti civili e politici;
- Non aver riportato condanne penali che impediscano, ai sensi delle vigenti disposizioni in materia, la costituzione del rapporto d’impiego con pubbliche amministrazioni;
- Non essere sottoposto a misure di prevenzione, sicurezza o interdizione.
Per l’ammissione alla procedura i candidati devono possedere i seguenti requisiti culturali e di servizio:
- Possesso di diploma di laurea triennale, specialistica, magistrale o quadriennale (V.O), in materie giuridiche, economiche o sociali
- Comprovata e qualificata esperienza e/o qualificazione professionale di almeno 5 anni da documentare con idonea documentazione, anche autocertificata, in amministrazioni locali, regionali, centrali, ovvero in enti pubblici, in aziende pubbliche o private, in uffici e servizi con particolare riferimento alle attività di gestione delle politiche sociali, dei servizi socio-assistenziali e alla persona finanziate anche con risorse comunitarie;
- Assenza di cause di incompatibilità, inconferibilità e di altre condizioni impeditive o di conflitto al momento dell’accettazione della carica come previste dalla normativa vigente, con particolare riferimento al D. Lgs. n. 39/2013 ed alle norme in materia di “anticorruzione”, Legge n. 190/2012-
Tali requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine utile per la presentazione delle candidature. La domanda di ammissione al concorso deve essere presentata esclusivamente per via telematica tramite il Portale unico del reclutamento (www.inpa.gov.it) accedendo con uno dei seguenti strumenti di identificazione: Sistema pubblico di identità digitale (SPID), Carta di Identità Elettronica (CIE), Carta Nazionale dei Servizi (CNS), eIDAS e compilando l’apposito modulo elettronico.
Il termine ultimo di presentazione delle domande è fissato alle ore 14:00 del giorno 16/04/2025.