La Biblioteca è uno spazio aperto a tutti dove si possono trovare informazioni, avere accesso al sapere ed essere orientati per le proprie ricerche.
A chi è rivolto
Descrizione
La Biblioteca Comunale ‘Ugo Granafei’ è una biblioteca pubblica che offre diversi servizi, a partire dalla consultazione del patrimonio librario e dal prestito dei titoli conservati nella stessa e in altre Biblioteche della Provincia e diffuse in tutta Italia.
A seguito della chiusura della sede di piazza IV novembre interessata a lavori di ristrutturazione e a causa dell’emergenza epidemiologica, la Biblioteca ha dovuto sospendere per lungo tempo i suoi servizi. Attualmente, ad esclusione dello spazio lettura/consultazione, risulta disponibile il servizio del prestito librario (locale ed inter-bibliotecario) riattivato dal mese di aprile di quest’anno presso l’ex Scuola Media ‘G.Marconi’ .
Allo scopo di avvicinare tutti al libro ed alla pratica della lettura la Biblioteca organizza e promuove diverse attività come incontri con l’Autore, pubbliche letture, anche in collaborazione con Enti ed Istituzioni e con la partecipazione dei diversi attori del territorio, pure nell’ambito del riconoscimento ministeriale di ‘Città che legge’ che ha visto l’adesione di 54 aderenti tra singoli cittadini, Istituzioni scolastiche ed Associazioni.
Come fare
Tutti possono accedere ai servizi offerti dalla Biblioteca gratuitamente, ad eccezione del prestito di libri richiesti ad altre Biblioteche per cui è previsto un costo.
Per chi è interessato al prestito librario è possibile consultare il catalogo on line della Biblioteca all’indirizzo http://opac.provincia.brindisi.it e/o scaricare l’app BiblioBrindisi.
Per accedere al servizio prestito basta essere iscritti e prenotare il libro desiderato tramite l’invio di una mail all’indirizzo: biblioteca@comune.mesagne.br.it
Per coloro che non sono iscritti è possibile compilare il modulo riprodotto qui sotto nella versione scaricabile e seguire le istruzioni ricevute dalla Biblioteca.
Una volta effettuata la prenotazione, secondo quanto indicato, è possibile accedere presso il punto ‘ex Scuola Media Marconi’ nei seguenti giorni ed orari:
Martedì dalle 9.00 alle 13.00 – dalle 15.30 alle 18.00
Giovedì dalle 9.00 alle 13.00.
Per il servizio di prestito con altre Biblioteche è possibile richiedere il libro scelto tramite la compilazione del modulo riprodotto qui sotto.
Cosa serve
Informazione non disponibile
Cosa si ottiene
Informazione non disponibile
Tempi e scadenze
Informazione non disponibile
Quanto costa
GRATUITO
Accedi al servizio
Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.
Condizioni di servizio
Contatti
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contenuti correlati
-
Notizie
- “Reperti parlanti, i racconti del Mater": la conferenza stampa di presentazione
- Ulivo creativo, dal 28 marzo al 6 aprile la mostra nella Chiesa di Sant’Anna
- XXX Giornata della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime di mafia: proiezione del film "La mafia uccide solo d'estate" al Teatro comunale di Mesagne
- Biblioteca Granafei in Festa, gli appuntamenti
-
Vedi altri 6
- “2015 -2024 Dieci anni di cronaca in Piazza Porta Grande”, il giornalista Pino Messe presenta la sua ultima antologia di notizie
- La Banda Musicale a Mesagne, giovedì 20 marzo al Teatro la presentazione del libro di Franco Prettico
- Carnevale 2025, le iniziative per festeggiare a Mesagne
- Solamente io, sabato 22 febbraio la presentazione del volume di poesie di Silvia Scoditti
- "Solamente io": sabato 22 febbraio la presentazione del libro di poesie di Silvia Scoditti
- A Mesagne la mostra antologica per i 20 anni di carriera dell’artista David Cesaria