Sportello del terzo settore

Lo sportello nasce come spazio di ascolto, orientamento e collaborazione per rafforzare il tessuto sociale, promuovere la cultura della solidarietà e facilitare la crescita di progetti condivisi.

Competenze

Lo sportello nasce come spazio di ascolto, orientamento e collaborazione per rafforzare il tessuto sociale, promuovere la cultura della solidarietà e facilitare la crescita di progetti condivisi.

Obiettivi principali:

  1. Assicurare che anche le persone in stato di bisogno che non accedono direttamente agli sportelli comunali (Segretariato Sociale o Servizio Sociale professionale) possano trovare, presso gli enti del Terzo Settore, informazioni certe sull'offerta pubblica per un aiuto concreto.

Attività e servizi offerti (dal Centro Servizi):

Lo sportello fornisce un ampio ventaglio di servizi in coerenza con l'art. 63 del Codice del Terzo Settore:

Area di Servizio Dettagli
Promozione e Animazione Territoriale Incontri, sensibilizzazione alla cittadinanza attiva (anche nelle scuole), valorizzazione del volontariato locale.
Formazione Percorsi per volontari e aspiranti volontari, sviluppo di competenze trasversali e progettuali.
Consulenza e Accompagnamento Supporto in ambito giuridico, fiscale, assicurativo, gestionale, progettuale, rendicontazione, raccolta fondi e accesso al credito.
Informazione e Comunicazione Diffusione di notizie e opportunità, promozione delle iniziative, sostegno alla rete tra enti.
Ricerca e Documentazione Accesso a banche dati e studi sul Terzo Settore (ambito nazionale, comunitario e internazionale).
Supporto Tecnico-Logistico Messa a disposizione temporanea di spazi, strumenti e attrezzature per facilitare l'operatività.

Tipo di organizzazione

ufficio

Sede principale

Parco Potì

Parco Roberto Potì, Mesagne, Brindisi, Puglia, Italia

Ultimo aggiornamento: 17/10/2025, 17:40