Il servizio è rivolto ai cittadini con disabilità con capacità di deambulazione sensibilmente ridotta, impossibilità permanente alla deambulazione o cecità.
Tramite questo servizio è possibile richiedere il rilascio/rinnovo/duplicato del contrassegno invalidi. Questo contrassegno, apposto sull’automezzo utilizzato dal disabile, in presenza vincolante dello stesso disabile, consente di usufruire di agevolazioni collegate alla sosta e alla circolazione.
Tale contrassegno è inoltre presupposto per poter richiedere al locale Comando di Polizia Municipale l’assegnazione di parcheggio riservato. L’Ufficio nell’interesse dell’utenza supporta i disabili in detta secondaria richiesta.Il cittadino interessato deve innanzitutto possedere il certificato di invalidità o la Legge 104, laddove non c'è il certificato di invalidità, deve richiedere il certificato medico legale presso gli uffici della ASL.. Se si tratta di un rinnovo è necessario anche il certificato medico curante che attesti che le condizioni del disabile sono invariate e quindi occorre recarsi presso l’Ufficio Servizi Sociali per ritirare e compilare lo stampato di richiesta e allegare la seguente documentazione:
- fotocopia documento di identità; - fotocopia verbale di accertamento della invalidità- foto tessera- nel caso di rinnovo inferiore a 5 anni, è necessaria anche una marca da bollo da € 16,00.
A chi è rivolto
Cittadini disabili in possesso di verbale di invalidità o Legge 104 che hanno impedite capacità motorie e problemi gravi visivi
Descrizione
Come fare
Recarsi all'ufficio Servizi Sociali
La richiesta di contrassegno on line si può fare, ma risulta obbligatorio prendere contatti con l' ufficio preposto al nr. 0831732213, affinché ci sia la verifica per la fattibilità del rilascio del contrassegno.
Dopo aver preso contatti e verificati i requisiti riportati sui verbali (102/104) e la possibilità di emissione del contrassegno, si fissa un appuntamento per il ritiro dello stesso che deve avvenire personalmente da parte del disabile o da parte del delegato
Cosa serve
Per attivare il servizio bisogna compilare il modulo
- Accesso con SPID
- Certificato disabilità
Cosa si ottiene
Contrassegno cartaceo
Tempi e scadenze
Informazione non disponibile
30
giorni
Elaborazione domanda
Quanto costa
GRATUITO
Accedi al servizio
Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di
scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contenuti correlati
-
Notizie
- Servizio civile regionale all'interno della "Rete Galattica" - Graduatoria
- Stages formativi
- Stages formativi - Imprese
- Manifestazione “Punti cardinali for work – Punti di orientamento per la formazione e il lavoro"
-
Vedi altri 6
- Avviso pubblico per i tirocini di inclusione sociale
- Etica e contrasto alle dipendenze digitali economiche tra generazioni, incontro al Castello
- Avviso Servizio Civile Regionale
- Manifestazione di interesse - XV Giornata nazionale delle Dimore Storiche
- Concessione temporanea dei posteggi nell’ambito della festa “Sant’Antonio da Padova 12 e 13 giugno 2025”
- Aggiornamento degli albi dei giudici popolari